|
Il trattamento, ai fini previdenziali, dei compensi erogati dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società sportive dilettantistiche presenta da sempre aspetti che meritano di essere chiariti, in quanto continuano a dar luogo in sede ...
Leggi tutto...
|
Il 20 luglio 2016 scatta l’obbligo per tutte le società/associazioni sportive dilettantistiche, di disporre di un defibrillatore semiautomatico (DAE o AED) e di personale adeguatamente formato durante le partite e gli allenamenti (Decreto Balduzzi) ...
Leggi tutto...
|
Le erogazioni effettuate nei confronti di una associazione sportiva dilettantistica effettuate da una società commerciale sono deducibili dal reddito d’impresa quali spese di pubblicità nei limiti di 200 mila euro annui, pur in assenza della dimost ...
Leggi tutto...
|
La somministrazione di bevande e pasti posta in essere da un circolo ricreativo configura attività di esercizio commerciale, soggetta a imposizione di valore aggiunto. La Cassazione, con sent. 5154, depositata il 16/03/2016, conferma le richieste d ...
Leggi tutto...
|
Con l’entrata in vigore del d.lgs. 158/15, con il quale è stato revisionato il sistema sanzionatorio penale tributario, la mancata tracciabilità delle movimentazioni finanziarie, per importi superiore ai mille euro, non comporterà più la decadenza ...
Leggi tutto...
|
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi rappresentano l’espressione più alta dei valori dello Sport, della lealtà e del sacrificio. Sono la più grande festa dello Sport e l’occasione irripetibile per i bambini di vedere da vicino i propri Campioni assorbend ...
Leggi tutto...
|
Il Legislatore con il comma 10 della Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) dispone la RIDUZIONE DEL 50% della base imponibile per il calcolo dell’ IMU e della TASI per gli immobili concessi in comodato tra genitori e figli , senza che la del ...
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|